STAMPA/COMUNICATI STAMPA
STAMPA/COMUNICATI STAMPA
Ultimo Comunicato stampa:
news
18/02/2025. SIMCCP Audita in Senato dalle Commissioni 7a e 10a sui DDL n° 186,509, 823, 890, 963, 1260 e 1364 (formazione specialistica pos-laurea dei medici) e sul DDL 227, 726, 811 (medicina territoriale).
Abbiamo ribadito che la medicina Territoriale necessità di una riforma organica, coraggiosa e lungimirante che non può più permettersi di lasciare inutilizzati professionisti altamente qualificati come gli specialisti in “Medicina di Comunità e Cure Primarie” a causa di vincoli normativi superati e non in linea con i bisogni della popolazione. Abbiamo bisogno di tutti i professionisti disponibili per attuare il cambiamento strutturale necessario per organizzare al meglio assistenza primaria.
Le proposte depositate dalla nostra Società Scientifica
Formazione Specialistica (intervento del vicepresidente Dott. Vincenzo Lavecchia):
Riordinare la SSMCCP in Scuola di specializzazione in Medicina Generale, di Comunità e delle Cure Primarie, in modo da garantire un percorso accademico strutturato per i futuri medici di famiglia.
Istituire la classe concorsuale “Medicina Generale, di Comunità e delle Cure Primarie” che permetterebbe, agli attuali specialisti in MCCP e ai futuri specialisti, di accedere ai concorsi pubblici per l’esercizio della medicina generale e altre attività territoriali previste dal D.M77.
Introdurre nel corso di laurea in Medicina e Chirurgia la disciplina “Medicina Generale, di Comunità e delle Cure Primarie” con specifico Settore Scientifico Disciplinare.
Medicina Territoriale (intervento del Presidente Dott. Pignatti Fabio):
Reintroduzione del doppio canale per la medicina generale come prevedeva l’art. 25 della legge 833 del 1978, istitutiva del nostro SSN.
1.Regime di convenzione, per chi preferisce lavorare come libero professionista.
2. Regime di dipendenza, per chi sceglie di essere dipendente dal SSN.
Considerando i 7 paesi europei che hanno adottato un SSN solo l'Italia possiede un regime esclusivamente convenzionale.
20/09/2024. La SIMCCP plaude l’iniziativa dell’Azienda Sanitaria Locale Napoli 1 Centro (ASL Napoli 1 Centro) di indire un concorso per 13 dirigenti medici specialisti in medicina di comunità e delle cure primarie, dimostrando lungimiranza nel voler rispondere concretamente alle esigenze attuali e future della popolazione locale, in conformità con le disposizioni del Decreto Ministeriale 77.
Si è inoltre da poco concluso anche l'iter concorsuale per 2 dirigenti Medici specialisti in medicina di comunità e delle cure primarie, indetto dalla ASST Franciacorta.
SIMCCP si complimenta con le Aziende Sanitarie che hanno dimostrato capacità intelligente capacità innovativa. Leggi articolo su quotidiano sanità.
09/06/2023. Il giovane collega dott. Gabriele Gazzaneo presenta un poster dal titolo “Reengineering of a suburban post-acute ward into a community hospital”, in collaborazione tra @AUSL Reggio Emilia e @UNIMORE al #woncaeurope2023 (a sinistra);
Le delegazioni SIMCCP di Modena e di Bologna a #woncaeurope2023 (a destra).
03/05/2023. La SIMCCP - Società Italiana di Medicina di Comunità e delle Cure Primarie, ha incontrato questo pomeriggio il Ministro della Salute. Tra i temi trattati il ruolo del Medico Specialista in Medicina di Comunità e delle Cure Primarie nel panorama del Servizio Servizio Sanitario Nazionale in forte mutamento.
Da sinistra il Presidente SIMCCP Dott. Fabio Pignatti, Il Ministro Prof. Orazio Schillaci e il Vicepresidente SIMCCP Dott. Vincenzo Lavecchia.
16/01/23. La SIMCCP - Società Italiana di Medicina di Comunità e delle Cure Primarie, ascoltata questo pomeriggio in audizione al Senato, presso le Commissioni riunite I (Affari Costituzionali) e V (Bilancio). In merito all'impiego dei laureati e degli specializzandi per far fronte alla carenza di specialisti, abbiamo sottolineato l'importanza di prorogare ulteriormente il provvedimento in considerazione della grave carenza di professionisti sanitari. Tuttavia abbiamo sottolineato come il SSN non stia impiegando risorse come gli specialisti in Medicina di Comunità e delle Cure Primarie, in particolare nel campo dell'assistenza sanitaria primaria a causa di un vulnus normativo presente dal 2015. Abbiamo pertanto chiesto che con l'approvazione del provvedimento in discussione questa criticità venga definitivamente risolta.
Il video integrale dell'intervento - https://youtu.be/9Zs9EJRafTg
15/12/22. In riferimento al Question Time rivolto al al Ministro dell'università e della Ricerca : è stato oggi sottolineato dall'interpellante la vicepresidente del Senato, come in Italia si investa pochissimo nei medici di cure primarie (specialisti in medicina di comunità e delle Cure Primarie) poco o nulla si è fatto per aumentare l'appeal nei confronti di questo percorso specialistico. Inoltre viene sottolineato come ancora non si sia colmato il vulnus normativo che impedisce agli specialisti in medicina di comunità e cure primarie di operare nell'ambito della medicina generale nonostante sia previsto dal core curriculum e sia in linea con la normativa europea. Come SIMCCP - Società Italiana di Medicina di Comunità e delle Cure Primarie ribadiamo l'importanza di tenere alta l'attenzione affinché questa anomalia sia definitivamente risolta.