SOCIETÀ/CONGRESSI
SOCIETÀ/CONGRESSI
Il primo congresso Nazionale della Società scientifica di Medicina di Comunità e delle cure Primarie SIMCCP, si propone di affrontare i principali temi e le sfide attuali delle Cure Primarie in Italia, con uno sguardo attento alla recente evoluzione normativa, come il Decreto Ministeriale 77 (DM77), che mira a promuovere l’integrazione tra ospedale e territorio e la riorganizzazione dei servizi sanitari locali. L’evento rappresenta un’opportunità per esplorare le migliori pratiche e le innovazioni in corso, condividere esperienze e progetti tra i professionisti del territorio che possano ispirare nuovi modelli di cura e formazione.
Obiettivi principali del congresso:
Riconfigurare le Cure Primarie: analizzare le sfide e le opportunità legate al DM77 e al processo di riorganizzazione delle Cure Primarie in Italia, con focus sulla continuità di cura tra ospedale e territorio, e il rafforzamento delle strutture intermedie.
Innovazione nella presa in carico della cronicità: approfondire modelli assistenziali innovativi per la gestione delle patologie croniche, attraverso esperienze come quelle del Policlinico Umberto I di Roma e gli ospedali di comunità, al fine di migliorare la qualità delle cure e ottimizzare le risorse. Analizzare strumenti innovativi come la Telemedicina.
Empowerment di comunità: Esplorare gli strumenti di empowerment di comunità, con particolare attenzione al modello multidimensionale di Scandiano e alle esperienze internazionali come quelle presentate dal Prof. Glenn Laverack, esperto di riferimento della WHO.
Formazione pratica: Offrire sessioni pratiche di aggiornamento professionale, attraverso workshops su tematiche cruciali come l’uso dell’ecografia nei setting territoriali, la gestione delle comunicazioni difficili con i pazienti e le famiglie, e il lavoro in team multiprofessionale per la costruzione di progetti assistenziali personalizzati.
Il congresso si concluderà con una riflessione finale sulle prospettive future delle Cure Primarie in Italia, con l’obiettivo di promuovere un cambiamento positivo attraverso l’integrazione, l’innovazione e la formazione continua. Sarà l’occasione per tracciare le linee guida per un futuro più sostenibile, efficiente e inclusivo, che metta al centro la salute dei pazienti e la valorizzazione del lavoro di squadra tra i professionisti del settore.
PROGRAMMA PRELIMINARE
26 settembre 2025
SESSIONE NON ECM
11.00-12.00 SESSIONI SIMULTANEE
Workshops pratici:
1. Workshop 1: Ecografia nel low-back pain nei setting territoriali
Conduttore: Maria Elena Manferdini
2. Workshop 2: Role play “Breaking Bad News”: comunicazione delle cattive notizie e dialogo sulle scelte di fine vita
Conduttore: Paolo Vacondio
CONGRESSO ECM
14.30 Accoglienza e registrazione partecipanti
15.00 Introduzione: stato dell’arte delle Cure Primarie in Italia alla luce del DM77
Fabio Pignatti, Presidente SIMCCP
15.15 Saluti Istituzionali
Ministro della Salute – Prof. O. Schillaci (in attesa di conferma)
Vicepresidente del Senato - M. Castellone
Presidente Regione Lazio - F. Rocca (in attesa di conferma)
Direttore Generale Agenas - G. Siccardi (in attesa di conferma)
Presidente Ordine dei Medici di Roma - A. Magi (in attesa di conferma)
TAVOLA ROTONDA: sfide e opportunità legate alla riconfigurazione delle Cure Primarie
Moderatore: Nicola Montano
16.00 LA CONTINUITA’ DI CURA OSPEDALE-TERRITORIO: esperienze di presa in carico presso il Policlinico Umberto I di Roma e il PDTA per la Cronicità
Paola Andreozzi, Arianna Moretti
16.20 CURE INTERMEDIE: fare la differenza nella presa in carico dei pazienti – incremento dell'assistenza integrata: la risposta può essere negli Ospedali di Comunità?
Michela Bobini, Francesca Meda
16.40 Il modello multidimensionale dell’OsCo di Scandiano
Pier Luca Marazzi
17.00 LA GESTIONE DELLE URGENZE NON TEMPO-DIPENDENTI: Il modello CAU dell’Emilia-Romagna
Vincenzo Lavecchia
17.20 Discussione
17.40 LECTIO MAGISTRALIS - Strumenti di Empowerment di comunità per le cure primarie
Glenn Laverack
18.00-20.00 Presentazione dei poster
Conclusione prima giornata
27 settembre 2025
9:00 I PDTA nella Gestione del Paziente Cronico
Marina Greci
9:20 Transitional care e domiciliarità per i pazienti pediatrici affetti da malattie rare
Monica Mazzucato
9:40 La gestione del dolore cronico in cure primarie: rilevazione e percorsi appropriati
Fabio Araimo
10:00 Discussione
10.10 Coffee break
TAVOLA ROTONDA: Dialogo con le realtà di rinnovamento delle Cure Primarie per garantire le migliori cure al paziente
Moderatori: Fabio Pignatti , Vincenzo Lavecchia
10.20 Istituto Farmacologico “Mario Negri”: il Progetto MedicInRete Alessandro Nobili
10.35 Movimento Giotto Luigi Bracchitta
10.50 Movimento MMG per la Dirigenza Michele Infantino
11.05 APRIRE Network / Alleanza per la Riforma delle Cure Primarie Fulvio Lonati
11.20 Associazione Liberi dall’Asma, dalle Malattie Allergiche, Atopiche, Respiratorie e Rare (ALAMA-APS) Sandra Frateiacci
11.35 Discussione
ASSISTENZA DOMICILIARE: PORTARE LE CURE A CASA DEL PAZIENTE
12.00 La telemedicina come strumento di domiciliarità delle cure: esperienza di follow up spirometrico domiciliare della BPCO
Marco Lusuardi
12.20 Prevenzione a domicilio per i soggetti fragili: il ruolo dell’Infermiere di Famiglia e Comunità
Azzurra Massimi
12.40 Discussione
13.00 - 14.00 Lunch e presentazione dei poster
14.00 TAVOLA ROTONDA
Il futuro della formazione specialistica per il Medico del Territorio - Jobs Act del MCCP
Moderatore: Walter Mazzucco
Pasquale Abete, Giovanni Addolorato, Maria Chironna, Elena Corradini, Maurizio Marceca, Pietro Minuz, Luigi Muratori, Luca Spiezia, Eleonora Tobaldini
16.00 Conclusioni e chiusura del convegno
INVITED FACULTY
Pasquale Abete, Università di Napoli
Giovanni Addolorato, Università Cattolica di Roma
Paola Andreozzi, Dipartimento di Medicina Interna, Scienze Endocrino-metaboliche e Malattie Infettive, AOU Policlinico Umberto I, Roma
Maria Elena Manferdini, Università di Parma
Michela Bobini, Bocconi School of Management
Elena Campogrande, Rete Locale Cure Palliative, APSS Trento
Maria Chironna, Università di Bari
Elena Corradini, Università di Modena e Reggio Emilia
Marina Greci, Direttrice del Dipartimento Cure Primarie, AUSL Reggio Emilia
Marco Lusuardi, AUSL Reggio Emilia
Vincenzo Lavecchia, AUSL Reggio Emilia
Glenn Laverack, Visiting Professor, Università degli Studi di Trento; University of Manchester, UK; University of Zaragoza, Spagna
Pier Luca Marazzi, AUSL Reggio Emilia
Francesca Meda, Bocconi School of Management
Azzurra Massimi, Università La Sapienza Roma
Monica Mazzucato, Università di Padova
Maurizio Marceca, Università La Sapienza, Roma
Walter Mazzucco, Università degli Studi Palermo
Pietro Minuz, Università di Verona
Luigi Muratori, Università di Bologna
Alessandro Nobili, Responsabile del Dipartimento di Politiche per la Salute,
Istituto Farmacologico Mario Negri IRCCS
Lorenzo Rubrigi, AUSL Reggio Emilia
Luca Spiezia, Università di Padova
Eleonora Tobaldini, Università di Milano
Paolo Vacondio, Rete Locale Cure Palliative, Modena
Arianna Moretti, Medico di Medicina Generale , Roma
Fabio Araimo Morselli, AOU Policlinico Umberto I, Roma
Nicola Montano, Presidente Società Italiana di Medicina Interna, Milano
PROFESSIONI A CUI E’ RIVOLTA L’INIZIATIVA:
Medici Chirurghi (tutte le discipline)
Infermieri
Infermieri pediatrici
Farmacisti
N. PARTECIPANTI PREVISTI: 150