SOCIETÀ/PATROCINI E LOGO
SOCIETÀ/PATROCINI E LOGO
Regolamenti Patrocini e Logo
REGOLAMENTO SULLA CONCESSIONE DEL PATROCINIO E SULL’USO DEL LOGO SIMCCP NONCHE’ SULLA PARTECIPAZIONE DELLA SIMCCP O DI MEMBRI DELLA DIRIGENZA SIMCCP A EVENTI/ATTIVITA’ ORGANIZZATI DA TERZI
1 – Concessione dell’uso del LOGO della Società Italiana di Medicina di Comunità e delle Cure Primarie (SIMCCP)
Il logo societario può essere presente solo su materiale cartaceo o siti web riguardanti eventi scientifici o attività formative o divulgative organizzati e/o patrocinati dalla Società Italiana di Medicina di Comunità e delle Cure Primarie (SIMCCP).
L’uso del logo è previsto nel caso di eventi/attività organizzati dal Consiglio Direttivo nazionale, dalle Sezioni Regionali, dai Gruppi di Studio e di Lavoro Societari o Intersocietari, dal Centro Ricerca SIMCCP.
L’uso del logo è previsto sia quando l’evento/attività è organizzato esclusivamente dalla SIMCCP, sia quando il medesimo è organizzato congiuntamente dalla SIMCCP con altre società scientifiche o istituzioni pubbliche o private. Per garantire la qualità degli eventi formativi accreditati presso AGENAS (programma ECM), l’uso del logo della SIMCCP è concesso solo nei casi in cui il provider sia una società scientifica iscritta nell’Elenco delle società scientifiche e delle associazioni tecnico-scientifiche delle professioni sanitarie del Ministero della Salute o un’istituzione pubblica (Ministero dell’Università o della Salute, CNR, ISS, Regioni, Atenei). In caso di evento/attività congiunto con altro soggetto pubblico o privato, il logo societario è concesso solo quando il programma/progetto sia condiviso con il Consiglio Direttivo Nazionale della SIMCCP.
2 – Concessione del PATROCINIO della Società Italiana di Medicina di Comunità e delle Cure Primarie
Il patrocinio della SIMCCP può essere concesso a eventi scientifici e/o formativi e/o divulgativi (congressi, convegni, corsi residenziali o FAD, seminari, conferenze, incontri) organizzati in ambito nazionale, regionale o locale solo nel caso in cui a) il proponente sia un membro attivo della SIMCCP ed il suo coinvolgimento nella progettualità dell’evento sia evidente, b) il programma sia di elevato valore scientifico e coerente con la missione societaria. L’evento non deve essere a fini commerciali, come dichiarato espressamente dal proponente, non deve essere organizzato e gestito da una casa farmaceutica e deve essere comunque multi-sponsor. La richiesta di concessione del patrocinio, sottoscritta dal Responsabile Scientifico, deve essere indirizzata al Presidente SIMCCP unitamente al programma completo di relatori, moderatori e lista sponsor commerciali e non. La richiesta del patrocinio può essere inviata durante tutto l’arco dell’anno ma è valutata dal Consiglio Direttivo.
Le Sezioni Regionali non concedono patrocini, neppure a eventi/attività di carattere regionale. Le richieste a loro pervenute dovranno essere trasmesse alla sede nazionale.
L’uso anche del LOGO societario è concesso qualora richiesto alle condizioni indicate nell’articolo 1. Non è consentito l’utilizzo di formati diversi da quello che accompagna la concessione.
Quanto qui sopra definito per logo e patrocinio applica anche a richieste inerenti altri ambiti quali, ad esempio, attività pubblicistiche.
3 – Partecipazione della Società Italiana di Medicina di Comunità e delle Cure Primarie a eventi/attività organizzati da altre società
La SIMCCP partecipa a simposi congiunti o altri eventi formativi collocati all’interno di congressi/convegni di altre Società Scientifiche o ad attività a essi assimilabili, concedendo in queste circostanze il proprio patrocinio. La proposta e il programma definitivo delle attività congiunte sono valutati e approvati dal Consiglio Direttivo nazionale.
4 – Partecipazione di membri della dirigenza della Società Italiana di Medicina di Comunità e delle Cure Primarie ad eventi/attività organizzati da terzi
I membri di organi istituzionali della SIMCCP (Consiglio Direttivo nazionale, Consiglio Direttivo Sezioni Regionali, Centro Ricerca SIMCCP) durante il loro mandato devono valutare le eventuali implicazioni di una loro partecipazione a eventi/attività organizzati da altri soggetti pubblici o privati quando essa avviene a titolo personale. Tale partecipazione, infatti, può avere implicazioni di carattere societario e non solo personale. In ogni caso, la partecipazione non deve confliggere, nei fatti o potenzialmente, con gli interessi e la missione della SIMCCP né con i contenuti del Codice Etico societario.
La partecipazione dei membri di organi istituzionali della SIMCCP sopra elencati in veste ufficiale (non a titolo personale) quali rappresentanti della SIMCCP a eventi/attività organizzati da altri deve essere segnalata al Presidente che, valutata la tempistica dell’evento, considererà tempi e modalità per l’approvazione.
Scarica Modulo per richiedere il Patrocinio di SIMCCP